AnzianAbili 3.0

Percorsi riabilitativi sociosanitari e tecnologici per Anziani vulnerabili” realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, la Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti ha realizzato un GIARDINO SENSORIALE presso la propria struttura con termine lavori alla fine della primavera del 2020.

Il Giardino Sensoriale

Nell’ambito del Progetto intitolato AnzianAbili 3.0 - Percorsi riabilitativi sociosanitari e tecnologici per Anziani vulnerabili realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, la Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti ha realizzato un GIARDINO SENSORIALE presso la propria struttura con termine lavori alla fine della primavera del 2020.

Il GIARDINO SENSORIALE è un ambiente dedicato alla cura di persone affette da demenze (tipo Alzheimer, ma non solo). L’uso di spazi esterni organizzati al fine di agevolare il recupero psico-fisico e il mantenimento delle capacità residue dei pazienti nonché i benefici registrati come terapia di sostegno alle cure mediche tradizionali sono oggetto di studio da parte della comunità scientifica.

In Italia, poche strutture ad oggi si sono dotate di spazi esterni appositamente realizzati per tenere conto della diversa capacità motoria e della diversa percezione spaziale di un anziano affetto da demenza, coinvolgendolo in varie attività al fine di stimolare le capacità residue e la memoria, ma anche al fine di gestire i problemi comportamentali e il girovagare afinalistico (wondering).

Il GIARDINO SENSORIALE della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti, “denominato Incanto”, è stato realizzato presso la propria sede di Senigallia, nella parte esterna confinante con viale Giacomo Leopardi, a ridosso del Centro della Città.

Si tratta di un apposito spazio verde, per gli Ospiti e loro famiglie, ad elevata qualità funzionale ed estetica per lo sviluppo di programmi terapeutici di stimolazione fisico-sensoriale degli anziani, favorendone la socializzazione e l’integrazione sociale.

Per la sua realizzazione, sono stati abbattuti esclusivamente gli alberi pericolanti, recuperando le piante esistenti in buona salute. Sono state piantate nuove specie di alberi (anche da frutta) adeguate a tutelare l’incolumità degli Ospiti.

 

Ogni area del giardino è collegata attraverso un percorso guidato (con pavimentazione anti-sdrucciolo) di larghezza variabile non inferiore a 100 cm (tale da renderlo fruibile anche con carrozzine e strumenti di sostegno), unico e semplice, all’interno del quale gli anziani vulnerabili possono muoversi liberamente, senza pericolo e privi di qualunque tipo di ostacolo.

 

Lungo tutto il percorso sono state realizzate aree di sosta, dotate in alcuni casi di copertura tramite pergolati, adibite al riposo e allo sviluppo di attività individuali e collettive, ma anche aree destinate a favorire un’esperienza manuale e multisensoriale di tipo tattile, uditiva, olfattiva e motoria con la collocazione di piante profumate o alberi da frutta, con aiuole sopraelevate per far lavorare gli anziani con le coltivazioni orticole.

Il Giardino inoltre è dotato di illuminazione apposita nonché di impianto acustico finalizzato alla filodiffusione.

 

Tutte le novità su Anziani 3.0

Ultimi Articoli Inseriti