Viaggiare con mezzi pubblici a tariffa agevolata attraverso il SIStema Tariffario AGevolato.
Descrizione
La Regione Marche mette a disposizione ad utenti socialmente deboli agevolazioni tariffarie, permettendo di avere uno sconto o la totale gratuità sugli abbonamenti per trasporti urbani ed extraurbani, nell’ambito della Regione Marche. I beneficiari potranno acquistare direttamente dalle aziende di trasporto pubblico locale titoli di viaggio a prezzo ridotto, grazie al rilascio del certificato di agevolazione dal Comune.
La domanda, in carta semplice, redatta sul modulo allegato (Modulo domanda – Sistag 2025), deve essere compilata e consegnata direttamente dall’interessato, se maggiore di età, o da un suo rappresentante presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di riferimento, previo appuntamento se richiesto e verifica degli orari di apertura al pubblico.
Chi può presentare?
Possono presentare richiesta i residenti nei comuni dell’Unione Le Terre della Marca Senone (Arcevia, Barbara, Corinaldo, Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra de’ Conti, Trecastelli), appartenenti alle categorie previste dal bando: invalidi civili, studenti, disoccupati, over 65, lavoratori, madri con figli piccoli e altre situazioni specifiche.
A chi è rivolto
A1-A2) Invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%; Invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria; Invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria; Invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%; Soggetti in condizioni di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%. Soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n. 466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.ii. e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art 1 della Legge n. 266/05; Sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381; Ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138; grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii
B) Minore portatore di handicap che ha diritto dell’indennità di frequenza ai sensi della L. 11.10.1990 n. 289.
N.B. Hanno diritto ad usufruire dei titoli di viaggio agevolati gli eventuali accompagnatori dei soggetti appartenenti alle categorie a1), a2) e b), per quest’ultima qualora sia riconosciuta la qualifica di “minore con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”, limitatamente alle tratte percorse in presenza del soggetto accompagnato.
C) Ultrasessantacinquenne con limite di reddito ISEE.
E) Perseguitati politici, antifascisti o razziali riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato Italiano il diritto ad asilo politico ai sensi della vigente legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi.
F) Lavoratori dipendenti (residenti o domiciliati nelle Marche).
G) Studenti (residenti o domiciliati nelle Marche) di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, università, istituti superiori ed accademie marchigiane.
H) Disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi, e che abbiano reso ai competenti servizi per l’impiego la dichiarazione di disponibilità ai sensi delle disposizioni previste dal D.Lgs. 297/2002 e dalle relative disposizioni regionali di attuazione (D.G.R. n. 372 del 11/03/2003), compresi gli iscritti alle liste di mobilità ai sensi della L. 223/1991 e della L. 236/1993.
L) Donne in stato di gravidanza attestato attraverso certificato medico e le madri con almeno un figlio al seguito con meno di un anno di vita, limitatamente al solo trasporto pubblico regionale e locale su gomma.
N.B. Per le categorie A1, C, E, F, H, L è richiesto un ISEE inferiore a €6.500,00, per la categoria G è richiesto un ISEE inferiore a €13.000,00, per le categorie A2 e B non è richiesto l’ISEE.
🕓 Come fare domanda:
- Presso l’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune
- Su appuntamento (Senigallia) o durante gli orari di apertura al pubblico negli altri Comuni
Cosa serve
- CAT. A1 Fotocopia della Documento d’identità, n.2 fototessere recenti, copia Attestazione I.S.E.E (<€6.500), copia del certificato di invalidità, €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. A2 Fotocopia della Documento d’identità, n.2 fototessere recenti, copia del certificato di invalidità, €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. B Fotocopia della Documento d’identità, n.2 fototessere recenti, copia del certificato di invalidità, €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. E Fotocopia della Documento d’identità, n.2 fototessere recenti, copia Attestazione I.S.E.E (<€6.500), copia del provvedimento di concessione dello status di: Perseguitati politici, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato italiano il diritto ad asilo, €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. F Fotocopia della Documento d’identità, n. 2 fototessere recenti, copia Attestazione I.S.E.E (<€6.500) certificazione del datore di lavoro di “lavoratore dipendente” / contratto di lavoro, €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. G Fotocopia della Documento d’identità, n. 2 fototessere recenti, copia Attestazione I.S.E.E (<€13.000) Certificato d’iscrizione a scuola pubblica o parificata, università, istituto superiore o accademia, €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. H Fotocopia della Documento d’identità, n. 2 fototessere recenti, copia Attestazione I.S.E.E (<€6.500) certificato di disoccupazione. (NB. Deve essere ripresentato semestralmente per la convalida della certificazione di agevolazione tariffaria), €5,16 in contanti per costi di servizio.
- CAT. L Fotocopia della Documento d’identità, n. 2 fototessere recenti, copia Attestazione I.S.E.E (<€6.500) Certificato medico attestante lo stato di gravidanza o certificato di nascita del figlio (NB. Deve essere ripresentato semestralmente per la convalida della certificazione), €5,16 in contanti per costi di servizio.
💰 Costo del servizio: € 5,16 per diritti di segreteria in contanti
📅 Tempi e scadenze:
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento ed ha validità fino al 31 agosto di ogni anno limitatamente alla Categoria G studenti e fino al 31 ottobre per tutte le altre categorie individuate dalla DGR.
📌Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio o contatta l’ufficio
➡️Normativa SISTAG – Tessera regionale di libera circolazione
📞 Contatti:
Uffici Servizi Sociali dei Comuni dell’Unione “Le Terre della Marca Senone”
- Comune di SENIGALLIA – TEL. 071 6629277/440
- Comune di ARCEVIA – TEL. 071 79093530/071 79093530
- Comune di BARBARA – TEL. 071 9674212
- Comune di CORINALDO – TEL. 071 7978606/071 79093312
- Comune di CASTELLEONE DI SUASA – TEL. 071 966113
- Comune di OSTRA – TEL. 071 7980606 int.4
- Comune di OSTRA VETERE – TEL. 071 965053 int.6
- Comune di SERRA DE’ CONTI – TEL. 0731871742
- Comune di TRECASTELLI – TEL. 0717959208
ℹ️ Consulta gli orari e i recapiti completi nella pagnella pagina dedicata.









